Storia del padre di Snoopy, il disegnatore Charles M. Schulz

A Schulz piaceva disegnare e a volte ritraeva il cane di famiglia, Spike, in modo decisamente originale.
Nel 1937 Schulz manda un disegno di Spike alla “Ripley’s Believe It or Not!”.
Il disegno venne pubblicato da Robert Ripley con la didascalia “A hunting dog that eats pins, tacks and razor blades is owned by C. F. Schulz” e “Drawn by ‘Sparky'”
La sua prima striscia a fumetti con cadenza regolare fu pubblicata nel 1947 dal St. Paul Pioneer Press, e si intitolava Li’l Folks.
In queste strisce compariva per la prima volta Charlie Brown ed un cane somigliante a Snoopy.
Nel 1950 Schulz portò i suoi lavori alla United Features Syndicate e i Peanuts furono pubblicati per la prima volta.
Col passare degli anni i Peanuts divennero uno dei fumetti più popolari di tutti i tempi.

Parte della sua esperienza fu riflessa nei Peanuts attraverso le somiglianze con Charlie Brown, il personaggio principale.
Schulz morì il 12 febbraio 2000 a Santa Rosa in California a causa di un attacco cardiaco.
Il giorno dopo fu pubblicata la sua ultima striscia, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi dai suoi lettori con queste parole:
“Cari amici, ho avuto la fortuna di disegnare Charlie Brown e i suoi amici per quasi cinquant’anni.
E’ stata la realizzazione del sogno che avevo fin da bambino.
Purtroppo, però, ora non sono più in grado di mantenere il ritmo di lavoro richiesto da una striscia quotidiana.
La mia famiglia non desidera che i Peanuts siano disegnati da qualcun altro, quindi annuncio il mio ritiro dall’attività.
Sono grato per la lealtà dei miei collaboratori e per la meravigliosa amicizia e l’affetto espressi dai lettori della mia “striscia” in tutti questi anni.
Charlie Brown, Snoopy, Linus, Lucy… non potrò mai dimenticarvi…”
Le più spiritose vignette di Snoopy

Coloro che amiamo

uno orizzontale

partire da una scimmia

amici di snoopy
(pubblicita’ ads A1)

taccio ma non acconsento

50 sfumature di sonno

se uno si fà le lampade

se si fa in quattro

scrivimi parole

buonanotte a tutti
(F3)

pillole di saggezza

se ti lasci andare

mi piace quella volpe

oggi va tutto

il danno è fatto

non sia il mio pianeta
(f5)

mi piego non mi spezzo

il social più bello

deficere

non deludetemi

non deludetemi

fammi impazzire

che poi tolta ansia

chi ha il pane

forma sbadigliante

goditi ogni secondo

il mio nome è Bond

irresistibili

camminare fa dimagrire

io che ho sonno

Amico perfetto

sarò il tuo principe

stamattina lo specchio

tutti addosso al lunedi

corri dietro ai tuoi sogni

Vale un abbraccio

che lavoro fai

va dove ti porta il cuore

Persone che fanno danno

Cuore

Al mio segnale

Che fai nella vita

Bacio notte

Patrimonio nun esco

Bisogna diffidare

i primi 5 giorni

Cambiasse mai nulla

Camminare sulle acque

Chi si accontenta gode

Chi ti capisce

Essere asociale

Essere scemi insieme

Fa talmente caldo

Gli abbracci

Ieri sera ho chiuso gli occhi

Il peggio sia passato

Laurea

Le cose preziose

Le persone non cambiano

Mi sono svegliato

Non vivere di ricordi

Piano A

Principe azzurro

Qualcuno pensa male di te

Quanto sono ottimisti

Ricordati sempre due cose

Il cuscino

Senza peccato

Se volevo essere accomodante

Tanto che non ti vedo

Vita da sogno

Auguri buon compleanno

Divanamente

La mia vita una noia

Allora ti asmo

Quello che cerchi

Pecore quante siete?

ho tanto sonno

in vino veritas

lo so posso farcela

definitiva estate

donna

uomo

se senti senza ascoltare

Momenti che va tutto bene

quello che pensi

nella vita è fondamentale

mi piacciono i profili

ironia

reddito di cittadinansia
COME SI FA A CONDIVIDERE VIGNETTE DIVERTENTI SU FACEBOOK?
E’ semplice, se hai un PC normale scegli una vignetta e fai click destro sopra di essa.
Ti comparirà un elenco di funzioni. Scegli “Salva immagine con nome…”.
Ti verrà visualizzato un percorso.
Risali fino ad arrivare a “Desktop” (oppure ricordati quale cartella ti viene proposta) e salva lì la foto (vignetta o video che sia) che hai scelto, dandole un nome a tuo piacere, o lasciando quello che ti proponiamo.
Poi vai sulla tua pagina di Facebook e apri un nuovo post di Foto, cliccando su “Aggiungi foto/video”.
Inserisci la vignetta indicando come percorso il tuo Desktop (o la cartella che ti era stata proposta per salvare la foto) e fai due click sulla immagine salvata in precedenza.
Se vuoi potrai anche aggiungere un commento alla immagine e ci farebbe piacere se indicassi anche “tratta da www.hortusorchis.org”.
Se invece hai uno smartphone o un tablet allora segui le istruzioni specifiche.
Oltre a pubblicare la vignetta (o il testo se sei nelle pagine con semplici frasi senza immagine) puoi aggiungere al post un tuo commento che sarà letto dalla tua cerchia di amicizie.
La stessa operazione la puoi fare anche in tutte le altre pagine, sia di arte che turismo. Dove vedi immagini in formato piccolo (icone) cliccandoci sopra aprirai la versione grande, che puoi salvare su desktop e poi inserire in un tuo post.
Non ti è consentito di eliminare dalla foto il riferimento al sito da cui hai scaricato, cioè Settemuse.it.
Non tutte le foto sono di nostra proprietà, ma il riferimento a Settemuse.it serve proprio a stabilire da dove proviene una determinata immagine.
Un consiglio: non ti limitare a scorrere le pagine con le frasi e le vignette spiritose, prova a dare un’occhiata anche alle altre sezioni. Questo sito contiene molte cose interessanti e che non è facile trovare in altri siti, soprattutto italiani. In particolar modo la sezione Arte presenta una galleria molto estesa di artisti e di tutte le loro opere.
Se anche tu ami l’ARTE
seguici su Facebook!
